Dopo il grande entusiasmo dello scorso anno torna dal 10 al 13 ottobre “Francesco nella Valle” seconda edizione: sarà un evento mirato a trasmettere il messaggio di Francesco d'Assisi con una chiave moderna ed un concept rivolto ad un target prevalentemente giovane, declinandolo in un percorso spirituale e “narrativo” più confacente alle caratteristiche del territorio reatino. La manifestazione vede al centro delle innumerevoli iniziative ‘i giovani’, portavoce dello slogan "fratelli, sposi e madri di ogni creatura...".
Tutte le attività sono pensate ed organizzate per essere svolte all'esterno nelle piazze tra la gente, nel centro della città, accessibili gratuitamente a tutti, non ponendo alcuna barriera con la volontà di generare confronto e dialogo specialmente con coloro che sono lontani dal messaggio francescano.
Quattro giorni intensi di iniziative spirituali, culturali, artistiche, culinarie per le quali è già stata assicurata massiccia partecipazione da parte di professori, docenti, relatori, artisti di fama nazionale.
Del programma generale segnaliamo la fiaccolata di venerdì 11 ottobre “Una regola per la vita” che partirà alle 18.45 dal Santuario di Fontecolombo e arriverà nella Chiesa di S. Francesco alle 21.15 dove avverrà la cerimonia di inaugurazione.
A dare una marcia in più di tre intensi giorni di iniziative culturali, spirituali e artistiche del Festival Francescano di Rieti sarà la presenza itinerante del Crocifisso di San Damiano, che scandirà simbolicamente i tempi dell’intera manifestazione. Iniziando la propria peregrinatio lunedì 8 ottobre, esso potrà essere accolto nei quattro Santuari, dove rimarrà per intensi momenti di preghiera ed adorazione seguendo un itinerario spirituale. Dopo aver sostato a Fonte Colombo, dal venerdì il Crocifisso toccherà alcuni luoghi sacri della città: la Cattedrale, il Monastero delle Clarisse e la chiesa di San Francesco, vero centro nevralgico dell’intera manifestazione. Al termine del Festival, il Crocifisso proseguirà la peregrinatio verso i santuari di Greccio, di Santa Maria della Foresta, dai frati cappuccini di Colle San Mauro, dalle suore cappuccine di Cittaducale, dai frati cappuccini di Leonessa, dalle suore francescane di Santa Filippa Mareri e nella chiesa di San Francesco a Corvaro, Amatrice, Accumoli e Cittareale.
Sono partner territoriali del progetto la Fraternità OFS Il Portico di Salomone, l’OFM, la Fraternità Interobbedenziale, la Fondazione “Amici del cammino di Francesco” e la Diocesi di Rieti. Il Festival è inoltre realizzato in collaborazione con OFS regionale, OFM regionale, OFS Nazionale, GIFRA, Associazione Francescani nel mondo e PAM (Pontificia Accademia Mariana).
Per tutti gli altri appuntamenti relativi a Cineforum, Testimonianze, Spettacoli, Tavole Rotonde, Concerti e Musical vi rimandiamo ai nostri aggiornamenti quotidiani su formatrieti.it.