E' arrivata con circa due ore di ritardo Donatella Bianchi, volto noto della tv, attuale candidata alla presidenza della Regione Lazio, per il Movimento 5 stelle, proveniente dagli incontri ad Amatrice, Borbona e Terminillo. Nei luoghi del terremoto ha sottoscritto l' impegno per la ricostruzione nelle aree colpite dal sisma, mentre al Terminillo, Bianchi ha evidenziato la necessità di un concreto rilancio. "Ci tenevo a tornare a Rieti con una senso di responsabilità nuovo rispetto agli anni passati. Non posso dimenticare nel 2009 il Premio prestigioso qui consegnatomi per 'Sorella Acqua' - ha ricordato al pubblico presente in sala dei Cordari (svuotatasi in parte per il ritardo) - E' l'ennesima sfida della mia vita questa, a tutto pensavo tranne ad assumermi un onere così grande quale quello di portare aria nuova nella regione in cui vivo da anni pur essendo cittadina del mondo. Ho accettato perché ero sfiduciata: nelle ultime consultazioni elettorali non mi ritrovavo più nelle proposte politiche. La mia candidatura nasce da un confronto con il presidente Conte, con cui avevo lavorato come team di esperti in materia ambientale durante la pandemia, che ha redatto la base del PNRR che ha indicato la strada per un rilancio del Paese. Avevo avuto modo di confrontarmi su alcuni temi a cui tenevo molto come la transizione ecologica in tutti gli ambiti di rilancio, una visione che ci conenta un adattamento al mondo che verrà. Il mio programma è molto facile da scorrere, sul mio sito internet, c'è tutto quello che in linea di principio serve per far partire quel Lazio che è rimasto indietro a partire dai collegamenti stradali. Non ho fatto molti chilometri oggi ma ci ho messo molto, soluzioni logistiche non impattanti ma funzionali, dignitosi. Attenzione alla logistica che consenta alle industrie di tornare qui, spostando da Roma buona parte della pressione che la capitale non è più in grado di gestire. La prima cosa che farò sarà un Assessorato alle Politiche Giovanili, occuparmi di un reddito di cittadinanza regionale ma al contempo anche dei Centri per l'Impiego, che sviluppino e completino la loro funzione perché nessuno vuole essere 'assistito' ma garantito nella propria dignità, formando persone che possano essere reintrodotte nel mondo del lavoro, dando risposte a chi un lavoro comunque oggi non potrà averlo per mille ragioni diverse. In questo territorio avete moltissimo ma non basta se non è valorizzato partendo dall'acqua, che dobbiamo imparare a proteggere e difendere dagli interessi e dalle speculazioni, l'oro del domani."
I Cinquestelle hanno scelto i propri candidati tramite piattaforma online, sono Paola Cremoncini (Selci) e Stefano Previtera (Magliano Sabina) A sostegno della candidata-presidente Donatella Bianchi c’è anche la Lista progressista di sinistra ecologista che candidata l’avvocato reatino Giovanni Magi e Laura Arduini di Casaprota.
07_02_23
ph M. D'Alessandro