Giugno 2024

STORIE

LO SAPEVATE? A RIETI DAL '56 AL '64 UNA SPETTACOLARE FESTA DELLA MATRICOLA

storia, università

Mentre a Rieti si tenta di trasformare in appuntamento fisso la festa di chiusura dell'anno accademico e scolastico, riapriamo i nostri archivi e vi raccontiamo...  Anche nel 1956 tutto si svolgeva secondo ritmi prestabiliti e pressoché impermeabili al trascorrere del tempo ed alle nuove mode che a Rieti arrivavano sempre quando altrove erano già superate. In questa situazione un gruppo di giovani universitari (Antonio Belloni, Giancarlo Calzolari, Bruno Cinti, Antonio Colle, Giovanni Dominici, Tommaso Federici, Sandro Giovannelli, Manlio Lancia, Angelo Meloni, Claudio Padovini, Alvaro Scopigno, Luigi Silvi, Aldo Vella e Bruno Vella) diede vita ad una serie di manifestazioni: sfilata in costume con interventi a sorpresa, gara di ‘carrettelle’ con partenza al Palazzo delle Poste ed arrivo a piazza Oberdan, pubblicazione di un proprio giornale e, clou dei festeggiamenti, rivista teatrale su testi acquistati altrove ma rivisitati in chiave vernacolare locale, ballo di apertura al Piaggio e Veglionissimo di chiusura al Circolo di Lettura I Goliardi reatini lasciarono traccia di sé sulla stampa locale “La Questura di Rieti bracca come ladri gli studenti alla ‘festa delle matricole’.” (L’Unità) “Con le emozionanti gare di go-karts il via alle ‘Feriae matricularum’.” (Il Messaggero) “La città invasa dai goliardi e dai ‘fagiuoli con le cotiche’.” (Il Tempo).

Tutto raccontato con dovizia di particolari nella pubblicazione ‘Correva l’anno...’ un’idea di Aldo Vella, con la collaborazione di Daniele Scappa, testo di Sergio Carrozzoni e impaginazione di Antonio Colle, volume realizzato dalla Fondazione Varrone nel 2006.

Auguriamo agli universitari presenti a Rieti di collezionare ricordi simili, rompendo se necessario gli schemi e lasciandosi trasportare da una sana goliardia ovvero: “cultura, intelligenza, amore per la libertà e coscienza della propria responsabilità di fronte alla scuola di oggi e alla professione di domani”.

Questa nota è apparsa sul numero  di Format di maggio-giugno 2024, captando l'attenzione di un nostro lettore, Rino Sentinelli, che così ci scrive "Confermando in pieno l'articolo, vorrei aggiungere anche perché, meno male me lo posso ancora permettere, che oltre ai nominativi elencati, ci sarebbe da includere anche l'Avv.to Enrico Carocci, il Prof. Alberto Bianchetti, il sottoscritto, i quali furono, oltre che animatori della manifestazione, concorrenti nella famosa corsa delle carrettelle, che ci impegnò per giorni e ci onorò di applausi da parte degli studenti Universitari e non che costituivano il pubblico.
Ricordo le carrettelle schiantatesi alla prima curva: l'arrivo era una ovazione! Tutti piloti improvvisati ma con una grande passione per i motori, prova ne sia la partecipazione anni dopo a diverse competizioni  da parte di Carocci, Bianchetti e Sentinelli. Insieme a Giovannelli furono i primi ad acquistare la famosa moto DUCATI 175 che fu un esemplare meraviglioso e che ci dilettò per qualche anno. Mi piace inviarvi questa nota anche in ricordo dell'amico  Alberta Bianchetti,  grande sportivo".

foto Bernardinetti

 

condividi su: